Spedizione 3,99€ | Gratuita per ordine minimo di 49€ | Consegna Rapida in 2/4 GIORNI LAVORATIVI
0Articolo(i)

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.


Garanzia e Cura

KEEP OUT BRACELETS sostituisce gratuitamente ogni articolo a seguito di danneggiamenti dovuti alla produzione fino a 2 anni dalla data di acquisto originale.
Ti preghiamo di conservare la conferma/fattura dell’ordine o consegnarla al destinatario del regalo perché vale come prova originale dell’acquisto.
Specifichiamo che tale garanzia copre eventuali difetti di fabbrica e non l'usura dettata dal tempo, ossidazione, eventuale uso improprio dell'oggetto, tentativo di riparazione o negligenza.

Keep Out utilizza soltanto argento puro, uno dei metalli più belli e splendenti. Con le cure adatte, l'argento manterrà la sua bellezza e il suo carattere per molte generazioni.

La rodiatura rosa e nera è garantita per 6 mesi ed  è per natura soggetta a sbiadimento a causa dell'acidità della pelle, della sudorazione e della salinizzazione.

Che cosa è la rodiatura

Come indica la parola, la rodiatura è un procedimento che è utilizzato per i gioielli e utilizza un particolare metallo che si chiama rodio. Si tratta di un metallo raro, bianco, molto resistente. Spesso è utilizzato in lega con il platino per aumentare la durezza di quel metallo. Il rodio non è solo molto resistente, ma è utilizzato anche per rendere più lucidi gli altri metalli. È però molto costoso: il suo prezzo supera quello del platino e dell’oro.
La rodiatura di gioielli consiste nella copertura del gioiello con il sottile strato di rodio. Lo spessore minimo dello strato è di 0,1 micron, il massimo di 25 micron. Il rodio è utilizzato spesso per rendere lucido l’oro bianco e, più raramente, l’argento: è, infatti, un procedimento abbastanza costoso. Il metodo per rodiare un gioiello è simile a quello che si utilizza per placcare in oro: è un procedimento galvanico. In pratica, si utilizzano l’elettricità e un bagno in cui si trovano microparticelle di rodio, che ricoprono il metallo del gioiello con un sottilissimo strato. Il risultato è un metallo molto più brillante.

Perchè si usa la rodiatura

La rodiatura è utilizzata per rendere il gioiello lucente, ma anche perché protegge il metallo dalla corrosione e dall’usura, e preserva l’aspetto originale. Infine, il rodio di solito è tollerato anche dalle persone allergiche, per esempio, al nichel che in passato è stato spesso utilizzato in lega con l’oro. La copertura di rodio evita che la pelle sia a contatto con il metallo del gioiello. Certo, a patto di non essere allergici proprio al rodio…

Come conservare la rodiatura

Come abbiamo scritto, il processo di rodiatura consiste nella copertura del metallo con una sottile pellicola di rodio. Il rodio è un metallo resistente, certo, ma con il tempo tutto si usura. Per conservare la rodiatura più a lungo, e quindi per mantenere la lucentezza del gioiello, bisogna fare attenzione a non sfregare il metallo contro oggetti che possano graffiarlo. Inoltre, non è consigliabile pulire il metallo con detergenti aggressivi. Meglio un panno molto morbido e semplice acqua, oppure uno spazzolino da denti, a patto che non abbia setole dure.


La Prima Regola per la Cura dell'Argento

L'argento si ossida, specialmente se esposto all'aria salmastra e ai prodotti contenenti zolfo, come gli elastici di gomma e alcuni tipi di carta. Tuttavia, l'argento che è usato regolarmente richiede di solito meno cure, per questo Keep Out consiglia caldamente di usare o indossare l'argento tutti i giorni.


Lavare l'Argento

L'argento si ossida, specialmente se esposto all'aria salmastra e ai prodotti contenenti zolfo, come gli elastici di gomma e alcuni tipi di carta.
Per cominciare, applicare il prodotto con un panno morbido o una spugnetta. Strofinare ogni pezzo delicatamente, ma con decisione, nel senso della lunghezza, con movimenti lineari e regolari. Per le decorazioni e i bordi, si può usare uno spazzolino (come uno spazzolino da denti con setole naturali). Lavare in acqua saponata, avendo cura di togliere tutto il prodotto. Risciacquare bene in acqua calda, asciugare accuratamente e lucidare con un panno morbido.

 
Lucidare l'Argento

Usare un prodotto di una marca di qualità. Si dovrebbero evitare quei liquidi per immersione che contengono sostanze chimiche aggressive. È sconsigliata la pulitura elettrolitica (foglio di alluminio, sale e bicarbonato in soluzione acquosa). 


Considerazioni Particolari

L'effetto "ossidato" è l'annerimento intenzionale delle fessure nelle decorazioni di un oggetto in argento, per farne risaltare maggiormente i dettagli. Occorre fare attenzione a non far scomparire questa finitura con una pulizia e una lucidatura troppo minuziose.